Stamani mentre stendevo la biancheria alcune rondini hanno
attraversato il cielo. Cosi’ vicine a me non erano mai venute. MI sono passate
più volte allegre e chiassose a pochi centimetri e ho potuto godere della loro
gioia e della loro vivacità, della loro voce come mai mi era successo. E’
logico quindi riprendere da dove avevo interrotto i Totem, e leggendo quanto ho
trovato liberamente in internet, onorare
e rendere omaggio a questo grande
spirito che mi appartiene. Nulla succede per caso, adesso, sorella Rondine, so perché fai parte di me.. Onore a Te.

Un segno di resurrezione. La rondine è il simbolo
dell'anima. È l’aspetto femminile, l’anima purificata, rappresentata dalle
principali dee dell’antichità. La rondine ritorna dopo altre apparizioni
quest'anno. Si era manifestata la prima volta nella stagione 2003 ad Adams
Grave il 4 agosto. Una splendido disegno, di grande perfezione e impatto
visivo, in cui tre rondini di dimensione crescente sembravano spiccare il volo.
Il simbolismo della rondine è di grande importanza nel contesto del nostro studio,
in quanto anche’essa è rappresentazione della Dea e dell’anima. Nella
tradizione dell’antico Egitto questo leggiadro uccello era sacro alla dea
Iside, in quella greca ad Afrodite, in quella babilonese a Ishtar e nella
tradizione Cristiana alla Vergine Maria, come magistralmente rappresentato
nell’opera “La Madonna
della Rondine” dal maestro Carlo Crivelli, realizzata tra il 1490 e il 1492. Il
motivo è presto spiegato. Nell’antico Egitto le rondini erano nominate nei
Testi delle Piramidi in associazione alle “Imperiture Stelle del Nord”. Le
stelle del nord erano le stelle del Grande Carro, che non tramontando mai
erano, per questo, associate all’immortalità. Inoltre l’immortalità, secondo le
antiche scuole di saggezza, era il completamento di un processo iniziatico che
portava il sovrano a rinascere simbolicamente in vita e manifestare lo Spirito
in terra. .Tale processo è similare a quanto nella tradizione Cristiana si dice
della rondine, che tornando ogni primavera, simbolegga la resurrezione e la vita,
cioé l’energia solare che sancisce la rinascita dell’Uomo. Nella Bibbia è il
profeta Geremia a citare quest’uccello: “Anche la cicogna nel cielo conosce i
suoi tempi; la tortora la rondinella e la gru osservano la data del loro
ritorno” (Ger 8.7). Una frase che lascia intendere che il ritorno dell’uomo
sacro (portato simbolicamente dalla cicogna) avverrà attraverso una
purificazione (la tortora) che ottenuta mediante il fuoco (la gru o fenice)
sancirà la sua rinascita (rappresentata dalla rondine). La scelta dei Superiori
Sconosciuti di raffigurare quest’uccello non è stata quindi casuale. La via
dell’otto, la via della giustizia, trova nella rondine uno dei suoi principali
animali totem.
dal blog di Forgione.
Secondo la legge del mare, una volta accumulate cinquemila miglia di navigazione per tradizione sul petto del marinaio si tatuava una rondine. Dopo altre cinquemila miglia, sull’altra parte del petto si tatuava la seconda rondine. Rappresenta il viaggio e la libertà ed è il simbolo dell’eterno ritorno. Può anche significare nostalgia di casa, visto che in primavera la rondine torna sempre nel luogo da cui è partita l’anno prima.
Nelle carceri
tatuarsi la rondine sul dorso di entrambe le mani faceva pensare alla
libertà, visto che le mani si potevano mettere fuori dalle sbarre della cella. Anche
le rondini tatuate sui fianchi sono associate alla libertà.
La rondine è un
simbolo del Giappone, dove rappresenta la
buona fortuna, la fedeltà nel matrimonio e la fertilità, ed è l’uccello
simbolo dell’Estonia dove rappresenta il cielo blu, la libertà e la
felicità eterna.
In
Egitto una leggenda narra che la dea
Iside di notte si trasforma in rondine e vola intorno al sarcofago di
Osiride, lamentandosi con grida di pianto fino al ritorno del sole. Per i
Bambara del Mali
la rondine è simbolo di purezza perché non si posa mai sulla terra, considerata macchiata (impura) sin dall’inizio dei tempi.
Nell’
Islam è il
simbolo della rinuncia e della buona compagnia ed è chiamata anche “uccello del paradiso”. Nel
Cristianesimo è il
simbolo della resurrezione
di Cristo perché la rondine ritorna in primavera, come la Pasqua, e
segna il risveglio della natura. Troviamo un significato analogo nella
mitologia celtica, dove la rondine rappresenta la
fecondità e i cicli che si alternano in natura.
La rondine è continuamente impegnata in voli
armoniosi, e in realtà passa ben poco tempo a terra, una cosa importante da
ricordare per chi ha questo totem: non lasciatevi impantanare nelle attività
terrene.
Spesso questo uccello è in grado di mostrarvi quando
state rimuginando vecchi problemi che vi impediscono di procedere rivelando il
bisogno di nuove prospettive.
La rondine
possiede zampe che sembrano piccole deboli, e ciò rafforza l’idea illustrata
nel paragrafo precedente, se una rondine si mostra a voi, forse vuole dirvi che la vostra maggiore debolezza
si evidenzia quando cercate di gestire le cose secondo una prospettiva
meramente materiale. Elevatevi al disopra di essa. Procedete oltre, in modo da
guadagnare nuove prospettive. Se non prendete le dovute distanze dai problemi,
sarete meno capaci di risolverli: il distacco vi aiuterà a vedere più
chiaramente come rafforzare proteggere voi stessi e gli altri.
La chiave è nell'obbiettività: mantenendola, sarete
in grado di proteggere facilmente
la casa e di aggiunger e maggiore calore alla vostra vita e a quella di chi è
in contatto con voi. La rondine può aiutarvi a mantenere l’ambiente
libero dai parassiti e a creare in casa un’energia di affettuoso calore.
Fase espansiva del potere: Estate.
La rondine viene spesso considerato un uccello
privilegiato che annuncia l’arrivo dell’estate, dal momento che tende a seguire
il caldo e si ritiene quindi un segno sicuro di esso. D’altro canto ho anche
sentito dire che una rondine non fa Primavera. Questo uccello è circondato da
molti miti e storie particolari. Una leggenda indiana racconta come una rondine
rubasse il fuoco al sole per portarlo sulla terra sulle penne della coda:
per tale motivo perché queste penne sono a biforcute e a forma di spina,
e dal momento che la rondine arriva col caldo,essa è associata al sole e al
fuoco. Nel Medioevo, alla rondine erano legate diverse credenze. Molti
ritenevano che questi uccelli conoscessero una pietra magica (celidonia) che
poteva restituire la vista. .. Secondo una leggenda scandinava la rondine si librò sulla croce
cercando di confortare Gesù. Una rondine che fa il nido su una casa simboleggia
per quell’abitazione protezione ed
allontanamento dei disastri, soprattutto incendi e tempeste. Una rondine
che vola in alto indica che il tempo sarà buono, mentre se vola rasoterra
segnala la pioggia. Questo piccolo uccello si nutre d’insetti, ha un becco
piccolo, ma riesce a spalancare la bocca in modo sorprendente. Ciò alludeva
comunicazioni che sono in realtà molto intense più di quanto sembrino.
Forse qualcuno vicino a voi vi dice cose che in realtà hanno altri significati?
Stiamo forse parlando più di quanto comprendiamo? Dobbiamo ascoltare con
maggiore attenzione a quanto vien detto, senza lasciarci fuorviare
da chi lo dice o come viene detto? La rondine può perfino indicare una saggezza
nascosta nelle parole pronunciate da voi o da altri.
